Seminario “Esperienza dei GECT in Italia” – 10 luglio 2013
Il primo seminario nazionale sulla "Esperienza dei Gruppi europei di cooeperazione territoriale (GECT) in Italia", si è tenuto - il 10 luglio - a Roma, nella SalaPolifunzionaledella Presidenza del Consiglio dei Ministri.
E' stato organizzato dal Dipartimento per gli Affari Regionali, le Autonomie e lo Sport - Ufficio per l'attività internazionale e la cooperazione interistituzionale, quale struttura responsabile della istruttoria delle autorizzazioni alla costituzione dei GECT ed alla tenuta del Registro.
All'incontro hanno partecipato i GECT costituiti in Italia o la cui costituzione si sta perfezionando, rappresentanti dei Ministeri coinvolti nell'iter di autorizzazione dei GECT, le Regioni, le strutture della Presidenza del Consiglio interessate.
Il seminario si inserisce in un progetto di rafforzamento della funzionalità dei GECT e costituzione di una rete nazionale tra gli interessati.
Obiettivi dell'incontro:
- consentire ai GECT di far conoscere quanto realizzato e sulle eventuali difficoltà incontrate
- favorire il confronto e discutere dei necessari adeguamenti normativi e amministrativi alle procedure vigenti. E' infatti in corso la revisione del Regolamento della UE sui GECT e le modifiche che si stanno introducendo renderanno probabilmente necessari adeguamenti della normativa nazionale.
Tra i temi toccati nella discussione:
- la natura della personalità giuridica del GECT;
- la necessità di garantirne autonomia di budget e di organizzazione con i connessi problemi legati al trattamento dello staff;
- l'importanza che per alcune aree del nostro Paese può avere l'apertura ai soggetti appartenenti a Stati non UE ai fini della partecipazione a GECT e a progetti di cooperazione transfrontaliera.