Avviso per manifestazione di interesse alla sottoscrizione di Accordi di collaborazione ai sensi dell’art. 15, legge 7 agosto 1990, n. 241, per l’organizzazione e lo svolgimento di “Master universitari sulle tematiche della governance e della sostenibilità delle aree montane italiane – III edizione”
Avviso per manifestazione di interesse alla sottoscrizione di Accordi di collaborazione ai sensi dell’art. 15, legge 7 agosto 1990, n. 241, per l’organizzazione e lo svolgimento di “Master universitari sulle tematiche della governance e della sostenibilità delle aree montane italiane – III edizione”
Amministrazione: Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento affari regionali e autonomie (DARA) – Ufficio I
Data di pubblicazione: 18 settembre 2025
Oggetto e finalità
Con il presente Avviso la Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (di seguito anche “DARA”), intende valutare manifestazioni di interesse di Università pubbliche a collaborare, mediante la stipula di Accordi di collaborazione ai sensi dell’art. 15, legge 7 agosto 1990, n. 241, per l’organizzazione e lo svolgimento di Master universitari sulle tematiche della governance e della sostenibilità delle aree montane italiane (di seguito anche “Master”), al fine di dare continuità alle azioni di formazione avanzata per gli operatori di sviluppo per le zone montane, già avviata a partire dall’a.a. 2022/2023 e proseguita con gli a.a. 2023/2024 e 2024/2025, implementando sul territorio l’offerta formativa relativa alle tematiche montane e garantendo la diversificazione tematica dei contenuti erogati.
Al fine di raggiungere un’ottimale distribuzione geografica su scala nazionale di tale offerta, si ritiene di allargare la platea delle Università inizialmente coinvolte, tenuto conto, infatti, che, degli Atenei già convenzionati, tre operano in area appenninica e uno in area alpina – settore centrale. A tal fine, il presente Avviso è finalizzato ad individuare ulteriori due Atenei attivi preferibilmente nell’area geografica alpino orientale e alpino occidentale. A tal proposito, in fase di valutazione, verrà infatti valutata con preferenza la candidatura di Atenei collocati in tali aree geografiche.
Da ultimo, al fine di garantire la diversificazione tematica dei contenuti erogati, il DARA intende attivare percorsi di Master sia di I che di II livello.
La collaborazione si realizzerà con la sottoscrizione di un Accordo di durata massima triennale, che prevederà l’organizzazione di un Master di durata annuale (a.a. 2025/2026); le relative spese saranno a valere sulle risorse del capitolo 441 del Bilancio della Presidenza del Consiglio dei ministri “Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane” (di seguito anche “Fondo”), parte statale - annualità 2024.
L’Accordo di collaborazione comprenderà le seguenti attività, da svolgersi in stretto raccordo con l’Ufficio I del DARA:
· elaborazione del programma didattico di Master universitari attinenti alle tematiche montane, in particolare di governance e di sostenibilità delle aree montane italiane;
· svolgimento delle relative attività didattiche e della conseguente valutazione finale dei candidati.
L’organizzazione delle attività ha lo scopo di orientare la didattica e la conseguente formazione di figure specializzate negli ambiti maggiormente richiesti del project management sulle aree montane, della governance amministrativo/territoriale delle medesime aree, anche ai fini dell’accesso ai fondi nazionali ed europei. Al contempo, la collaborazione mira a consolidare la rete di condivisione dei saperi sulla montagna, a valorizzare questi ultimi in seno alla comunità scientifica e a renderli disponibili alla collettività.
Il presente avviso ha scopo esclusivamente esplorativo ed esclude l’instaurazione di posizioni giuridiche od obblighi negoziali nei confronti dell’Ufficio; il DARA si riserva la possibilità di sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte, il procedimento avviato.
Requisiti di carattere tecnico-didattico
Possono manifestare interesse esclusivamente gli Atenei in possesso dei seguenti requisiti:
- essere un Ateneo pubblico, con accreditamento espresso dall’Agenzia Nazionale di Valutazione dell’Università e della Ricerca (ANVUR), ai sensi della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 19, nel rispetto degli Standard e delle Linee Guida adottati per lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore;
- avere preferibilmente sede nelle Regioni afferenti al settore alpino occidentale (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta) e orientale (Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia);
- manifestare l’interesse a comprendere nell’offerta formativa per l’a.a. 2025/2026 l’erogazione di un Master incentrato su tematiche montane, avente ad oggetto i temi della governance e della sostenibilità delle relative aree;
- articolare le attività didattiche in percorsi di Master di I o II livello (60 CFU e 1500 ore), ai sensi di quanto previsto dal D.M. 22 ottobre 2004, n. 270;
- presentare un programma preliminare del Master, contenente gli argomenti dei moduli didattici;
- allegare nota firmata con la quale l’Ateneo si impegna espressamente a confermare quanto indicato nella candidatura, dettagliandolo nel programma definitivo;
- assicurare la disponibilità delle risorse umane con adeguate competenze e conoscenze necessarie per condurre compiutamente la collaborazione sull’attività descritta; tra l’altro, nello specifico:
a) il/la responsabile del Master deve essere un/a docente universitario/a nel ruolo dei professori, con l’inquadramento in ruolo minimo di II fascia;
b) va assicurata l’insussistenza di potenziali conflitti di interesse per tutte le risorse umane coinvolte.
Sarà valutato come titolo di preferenza l’aver già previsto, nell’ambito dell’offerta formativa di Ateneo dei precedenti anni accademici, attività o Master incentrati sulle tematiche montane.
Risorse
Il DARA, nell’ambito della suddivisione degli oneri e delle attività previste nell’Accordo di collaborazione, da sottoscrivere a seguito della positiva valutazione della manifestazione di interesse, eroga un contributo, per ciascun Ateneo selezionato, di euro 50.000,00, a valere sul Fondo sopra menzionato.
Tale contributo va interamente destinato al sostegno dello studio dei singoli studenti utilmente posizionati nella graduatoria finale, a valle delle procedure di selezione a cura degli Atenei; esso dovrà tra l’altro coprire i costi relativi ad un numero minimo di 20 iscritti.
Ogni singolo Ateneo ha l’onere di valutare la fattibilità, anche economica, dell’intera iniziativa e di garantire il compiuto svolgimento delle attività programmate ed approvate.
Parimenti, ciascun Ateneo contribuisce alla realizzazione delle attività oggetto dell’Accordo di collaborazione mediante il coinvolgimento del proprio personale docente, amministrativo e tecnico, nonché attraverso l’utilizzo delle proprie risorse logistico-strumentali, quantificando un congruo contributo di cofinanziamento.
Rimane salva la facoltà del singolo Ateneo di cofinanziare eventuali ulteriori quote di partecipazione, per studenti in numero eccedente rispetto alla quota minima richiesta, con altre risorse, interne o esterne all’Ateneo medesimo fino ad un massimo di 30.
L’importo viene erogato dal DARA in tre soluzioni: la prima alla presentazione del programma definitivo del Master; la seconda all’inizio delle attività didattiche; la terza, a saldo, alla presentazione della relazione sulle attività didattiche e sulla prova finale, contenente anche il rendiconto economico finale.
Modalità e termini di presentazione delle domande
L’istanza di partecipazione deve pervenire esclusivamente a mezzo di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC del DARA affariregionali@pec.governo.it, entro l’8 ottobre 2025.
Responsabile del procedimento
Il Responsabile del procedimento è il Cons. Giovanni Vetritto, Coordinatore dell’Ufficio I “Ufficio per le politiche urbane e della montagna, la modernizzazione istituzionale e l’attività internazionale delle autonomie regionali e locali”, presso il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie.
Pubblicità
Il presente Avviso è reso disponibile sul sito web del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie nella sezione “Notizie”, all’indirizzo https://www.affariregionali.it/it/comunicazione/notizie/, nonché nell’apposita sezione di “Amministrazione Trasparente” della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Trattamento dei dati personali
Tutte le attività relative all’accordo di collaborazione sono condotte nel rispetto di tutte le norme vigenti, sia primarie che secondarie, rilevanti per la corretta gestione del trattamento, ivi compreso il Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio.