Consiglio dei Ministri n. 143

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha esaminato ventidue leggi delle regioni e delle province autonome e ha quindi deliberato di non impugnare:

  1. la legge della Regione Liguria n. 12 del 31/07/2025, recante “Rendiconto generale dell’Amministrazione della Regione Liguria per l’esercizio 2024”;
  2. la legge della Regione Liguria n. 13 del 31/07/2025, recante “Assestamento al bilancio di previsione della Regione Liguria per gli anni finanziari 2025-2027 e II variazione”;
  3. la legge della Regione Liguria n. 14 del 31/07/2025, recante “Disposizioni di carattere fiscale e altre disposizioni di adeguamento normativo”;
  4. la legge della Regione Friuli-Venezia Giulia n. 12 del 06/08/2025, recante “Assestamento del bilancio per gli anni 2025-2027 ai sensi dell’articolo 6 della legge regionale 10 novembre 2015, n. 26.”;
  5. la legge della Regione Marche n. 19 del 01/08/2025, recante “Disposizioni in materia di politica industriale regionale”;
  6. la legge della Regione Piemonte n. 15 del 06/08/2025, recante “Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2024”;
  7. la legge della Regione Piemonte n. 16 del 06/08/2025, recante “Assestamento al bilancio di previsione finanziario 2025-2027”;
  8. la legge della Provincia autonoma di Bolzano n. 9 del 05/08/2025, recante “Rendiconto generale della Provincia autonoma di Bolzano per l’esercizio finanziario 2024”;
  9. la legge della Provincia autonoma di Bolzano n. 11 del 05/08/2025, recante “Assestamento del bilancio di previsione della Provincia autonoma di Bolzano per l’anno finanziario 2025 e per il triennio 2025-2027”;
  10. la legge della Regione Toscana n. 39 del 30/07/2025, recante “Disciplina della programmazione negoziata regionale. Modifiche alla l.r. 1/2015”;
  11. la legge della Regione Toscana n. 40 del 30/07/2025, recante “Tumulazione delle ceneri degli animali di affezione nei loculi dei proprietari. Modifiche alla l.r. 29/2004”;
  12. la legge della Regione Toscana n. 41 del 31/07/2025, recante “Norme in materia di piste da sci e impianti di risalita per la fruizione invernale ed estiva della montagna toscana”;
  13. la legge della Regione Toscana n. 42 del 05/08/2025, recante “Norme per la promozione della cultura di Pace”;
  14. la legge della Regione Toscana n. 43 del 05/08/2025, recante “Disposizioni in merito ai criteri prioritari di selezione del personale delle segreterie di supporto agli organismi politici del Consiglio regionale per sostituzioni temporanea per congedo di maternità. Modifiche alla l.r. 1/2009”;
  15. la legge della Regione Valle d’Aosta n. 23 del 28/07/2025, recante “Disposizioni urgenti in materia di istruzione e di cultura. Modificazioni di leggi regionali”;
  16. la legge della Regione Valle d’Aosta n. 24 del 28/07/2025, recante “Legge regionale 28 luglio 2025, n. 24. Misure urgenti per l’individuazione di superfici e aree per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, per la disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per la promozione dello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili”;
  17. la legge della Regione Lombardia n. 12 del 04/08/2025, recante “Rendiconto generale della gestione 2024”;
  18. la legge della Regione Puglia n. 13 del 06/08/2025, recante “Misure per l’attrazione, valorizzazione, mobilità circolare e permanenza dei talenti in Puglia”;
  19. la legge della Regione Puglia n. 14 del 06/08/2025, recante “Articolo 1, comma 4, della legge regionale 30 aprile 2025, n. 6 (Disposizioni urgenti per la copertura del disavanzo del servizio sanitario regionale risultante dal conto economico al quarto trimestre 2024): utilizzo economie per la riduzione della destinazione delle risorse relative alle eccedenze di gettito dell’anno 2024. Variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2025-2027”;
  20. la legge della Regione Valle d’Aosta n. 26 del 28/07/2025, recante “Disposizioni in materia di competitività, dinamicità e internazionalizzazione delle imprese industriali e artigiane. Abrogazione della legge regionale 31 marzo 2003, n. 6”;
  21. la modifica della legge provinciale 3 dicembre 2018, n. 22, “Democrazia diretta, partecipazione e formazione politica”;
  22. la Deliberazione statutaria approvata in seconda lettura dal Consiglio regionale assemblea legislativa della Liguria nella seduta del 16 settembre 2025, a norma dell’articolo 123, secondo comma, della Costituzione e dell’articolo 76 dello Statuto della regione Liguria. Modifiche alla legge statutaria 3 maggio 2005, n. 1 (Statuto della Regione Liguria).

 

> Comunicato stampa