Calderoli presenta ddl Isole minori, approvato oggi in Cdm
Abbiamo approvato oggi, dopo lunga attesa, la prima legge di valorizzazione delle isole minori marine, lacustri, lagunari, che dà attuazione dopo la modifica della Costituzione del 2022 che ha reintrodotto il concetto di insularità e che doveva essere poi messa a terra.
Ovviamente è una parte parziale di tutte le isole, ma le isole rappresentano un capitolo importante del nostro territorio e della nostra popolazione, perché stiamo parlando di 6 milioni e mezzo di abitanti, siamo il primo Paese nell'Unione Europea come cittadini che risiedono nelle isole.
Abbiamo tenuto una tre giorni, e ringrazio il Ministro Musumeci per la sua organizzazione col Dipartimento del Mare, proprio alle Tremiti proprio sui problemi e le problematiche delle isole minori, e abbiamo seguito una strada che è quella che abbiamo già percorso per il discorso del riconoscimento e la promozione dei comuni montani, cioè come contrastare l'allontanamento e come promuovere il ritorno in quelle realtà, garantendo quei diritti che sono diritti fondamentali e primordiali e che devono essere garantiti a tutti i cittadini, quindi a partire dal capitolo della salute, dell'istruzione, al fatto di poter creare e crescere una famiglia, attività d'impresa.
E ripercorrendo quel solco abbiamo affrontato, con una certa difficoltà per il reperimento dei fondi per poterli affrontare e risolvere, i capitoli: sanità, istruzione, problematica ambientale che è una natura particolarissima visto l'isolamento che si trovano a vivere, la produzione dell'energia, un capitolo anche legato al turismo, allo sport, alla disabilità, alla giustizia, cioè mettere tutti quei cittadini in condizione di non doversi più allontanare.
Molte delle proposte sono venute dagli altri Ministeri, oltre che dal Ministro Musumeci, con cui abbiamo collaborato proprio per la stesura di un progetto in cui tutti e due credevamo e abbiamo raggranellato un po' di fondi dai nostri Ministeri, il mio e il suo, e ringraziamo anche il Ministro Foti per il suo contributo con i fondi di sviluppo e coesione, così come lo sport, la disabilità, la giustizia.
Tutti han messo quel piccolo contributo per poter avviare e chiaramente c'è l'aspettativa che, in futuro, vi sia uno stanziamento in capitoli della legge di bilancio proprio finalizzata a poter proseguire questo cammino, che rappresenta un inizio ma che deve essere affrontato più compiutamente.
Al Parlamento abbiamo due strade aperte: una alla Camera dei Deputati che si dedicherà alle isole maggiori, con una proposta di legge presentata dal Presidente della Bicamerale sulle Isole; un'altra invece al Senato sulle piccole isole, che era in attesa del progetto di legge di iniziativa governativa, visto che tutti hanno le idee molto chiare sul cosa fare, un po' meno chiare su come trovare le risorse.
Quindi oggi siamo riusciti a coniugare proposte e anche quel minimo di risorse con cui partire.
Testo a cura dell'Ufficio Stampa
> Video