Minoranze linguistiche: Prosegue il lavoro del ministro Calderoli per valorizzare le realtà locali

Si è svolto questa mattina un incontro tra il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, e l’associazione Articolo 6, insieme di realtà associative costituitosi per promuovere il coordinamento delle attività che interessano le lingue minoritarie d’Italia. 

“Quello delle minoranze linguistiche storiche è un tema che ci interessa da vicino, fin dall’insediamento del Governo. Sono oltre 2 milioni i cittadini in Italia che parlano uno di questi 12 idiomi storici, patrimonio culturale prezioso e che rischia di disperdersi con il passare degli anni. Proprio per questo, come Affari Regionali, ci impegniamo a contribuire erogando risorse che aiutano le realtà locali a preservare la loro storia. Con una punta di orgoglio posso dire che, da quando ci siamo insediati, nemmeno un centesimo dei fondi assegnati su questo capitolo sia andato sprecato e che le domande sono aumentate, anche grazie al dialogo costante con le Regioni. La questione vera, oltre alla necessità sempre più crescente di ulteriori risorse, è soprattutto l’assenza di un coordinamento vero e proprio tra le diverse realtà locali, che può causare la dispersione di energie utili. In questo senso, l’iniziativa dell’associazione Articolo 6 a proporsi come interlocutore che raggruppa le istanze di tutte le minoranze linguistiche storiche può essere l’occasione di un coordinamento efficace, assicurando un lavoro uniforme e il mantenimento delle tradizioni. Faremo le valutazioni necessarie e ci lavoreremo insieme”.

Così il ministro Calderoli al termine della riunione.

 

Testo a cura dell'Ufficio Stampa